CONSIGLI PRATICI per affrontare la stagione invernale in chiave sostenibile |
Sei preoccupato/a per i costi delle bollette? Affrontiamo il tema, in questo caso legato ai costi per il riscaldamento della tua abitazione, e capiamo quali azioni possono aiutarci a risparmiare. • Le pillole che vedremo in questo nuovo capitolo di CONSIGLI PRATICI per affrontare la stagione invernale, sono volte ad azioni semplici e sintetiche per ridurre i consumi alla fonte, preso atto che i costi unitari dell’energia elettrica siano notevolmente aumentati per non dire triplicati. Andiamo dunque ad agire su quanto possiamo controllare. • 1) Primo consiglio pratico, assolutamente da non sottovalutare: abbassare la temperatura di mandata dell’acqua della caldaia, della pompa di calore, o di quello che è il tuo generatore di calore. Se la tua abitudine è, per esempio, quella di avere i radiatori ”che scottano”, con acqua a 70ºC, per essere spenti dopo un’ora o poco più: evita questo meccanismo. La condizione di equilibrio ideale è avere una temperatura di mandata relativamente bassa, con la quale si riesca a riscaldare l’ambiente domestico in modo costante nel tempo. Questo perché il generatore di calore consuma molto meno per ogni grado ºC di temperatura dell’acqua abbassato: con questo accorgimento potrai avere risparmi visibili nell’immediato. • Come trovare la temperatura ideale? Facendo diverse prove, abbassando la temperatura fino a che non si abbia raggiunto una condizione di comfort (per esempio con una temperatura di mandata a 50ºC), lasciando quindi il generatore sempre acceso. • Cosa ne pensi? Hai già adottato questa soluzione a casa tua? |